(@TeatroCrest) → Il 23 novembre 2022 presso il Teatro Lucio Dalla di Manfredonia (Foggia) nell’ambito della rassegna Favolosamente vera appuntamento con Ulisse. Nessuno è perfetto, testo di Paolo Gubello e Salvatore Marci, regia di Salvaori Marci con Nicola Conversano, Simonetta Damato, Salvatore Marci e Giuseppe Marzio.
23 novembre 2022, ore 11 e ore 21
Manfredonia (FG)
Teatro Lucio Dalla
(rassegna Favolosamente vera)
Ulisse. Nessuno è perfetto
testo Paolo Gubello e Salvatore Marci
regia Salvatore Marci
con Nicola Conversano, Simonetta Damato, Salvatore Marci, Giuseppe Marzio
scene Bruno Soriato
costumi Maria Pascale
luci Tea Primiterra
video animazioni Nicola Sammarco
assistenza alla regia Paolo Gubello
tecnici di scena Walter Mirabile, Vito Marra, Nico Pisani
«Papà, sei il mio eroe!».
Non c’è bambino che non onori di così elevato riconoscimento il proprio padre, eleggendolo campione di forza e bellezza, esempio con cui identificarsi. Un esempio da tramandare. O da tradire.
Con il quale fare i conti comunque e sempre, tanto più quando, varcata l’adolescenza, lo sguardo di fanciullo cede l’incanto, l’innocenza e le favole non bastano più ad alimentare il mito.
E se tuo padre è un eroe vero, uno che l’eroe lo fa per mestiere? Se per di più porta il nome altisonante di Ulisse, re di Itaca e tu, neanche a dirlo, sei Telemaco…
Quante imprese dovrai ancora aspettare prima di poterlo riabbracciare?
In che misura la narrazione dello straordinario (l’eroe e le sue gesta) può sostituire il rapporto concreto tra padre e figlio?

Lo spettacolo parte da queste basi per raccontare il rapporto a distanza di Ulisse e Telemaco attraverso una polifonia di linguaggi, che si amalgamano con la naturalezza sapiente propria del canto dell’aedo: il linguaggio composito del teatro accoglie e fa propri segni del cinema, del rock, del fumetto e quello senza tempo dei sentimenti. Linguaggi e segni che comunicano potentemente al cuore e alla testa: dei ragazzi non meno che degli adulti, con una profondità che smuove il sorriso, la commozione, la risata. Perché Ulisse non è perfetto e, se il mito è la fonte, la linfa di questa storia, l’umanità – con le sue impurità e debolezze – ne è la sostanza.
In questo spettacolo le famose imprese sono un lontano seppur vivido ricordo e l’eroe d’un tempo è ridotto a mendicare ghiaccio per dissetarsi; tuttavia l’affabulazione del nostro eroe ha il potere di un’arcana fascinazione su quanti, ancora, incrociano i suoi passi e le sue visioni.
Eppure qualcuno diffida della veridicità dell’incredibile e la stessa Penelope, mentre tesse la tela, matura il distacco; e Telemaco non deve conoscere tutta la verità, “non deve sapere” che quella volta, suo padre, pur di non andare in guerra…
età consigliata: dai 11 anni | tecnica: teatro d’attore | durata: 55 minuti
- Se ti è piaciuto questo post visita la nostra Home Page
- Se sei interessato a leggere notizie che riguardano la Puglia
- Se sei interessato a leggere notizie che riguardano gli Spettacoli
- Se sei interessato a leggere notizie che riguardano il Teatro
- Se sei interessato a leggere notizie che riguardano il Teatro per Ragazzi e Bambini
- Se sei interessato a notizie che riguardano Crest