(@metastasioprato) → Dal 9 al 12 febbraio 2023 presso il Teatro Fabbricone di Prato appuntamento con Uno spettacolo di fantascienza. Quante ne sanno i trichechi, con Liv Ferracchiati, Andrea Cosentino e Petra Valentini.

METASTASIO PRATO

Prato

Dal 9 al 12 febbraio 2023

Teatro Fabbricone

Uno spettacolo di fantascienza

Quante ne sanno i trichechi

autore, regia e performer Liv Ferracchiati

in scena Liv Ferracchiati, Andrea Cosentino e Petra Valentini

Coprodotto da MARCHE TEATRO, CSS Teatro Stabile d’Innovazione del FVG, Teatro Metastasio di Prato, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, da giovedì 9 a domenica 12 febbraio al Teatro Fabbricone c’è UNO SPETTACOLO DI FANTASCIENZA. QUANTE NE SANNO I TRICHECHI dell’autore, regista e performer Liv Ferracchiati, in scena accanto a Andrea Cosentino e Petra Valentini (feriali 20.45, sabato 19.30, domenica 16.30).

Ferracchiati ha scritto il testofra l’estate del 2020 e quella del 2021, mentre veniva coinvolto come autore nel percorso dell’Ecole des Maitres 2020, l’edizione speciale in tempo di pandemia, dedicata ai drammaturghi e diretta da Davide Carnevali.

Ispirato all’ultimo progetto, mai realizzato, di Cechov, una pièce ambientata su una nave diretta al Polo Nord, UNO SPETTACOLO DI FANTASCIENZA riprende l’idea di quel viaggio e la immagina collegata con il tentativo dei suoi tre personaggi di scongiurare una catastrofe climatica, mentre sperimentano la fine di un altro mondo, quello della gabbie di schema sesso-genere, della Norma del patriarcato.

Infatti la storia è quella di una nave rompighiaccio diretta al Polo Sud per cercare di salvare la Terra ma, nonostante la catastrofe imminente, l’attenzione dei tre protagonisti si sofferma su altro, perché ciò che sta scomparendo, oltre al pack antartico, sono soprattutto l’identità, le convenzioni e le regole del linguaggio. Un lento cataclisma, dove tutto cambia di continuo e rende ormai impossibile decifrare ogni cosa.

In equilibrio tra surrealtà e vita reale, lo spettacolo ci spinge a prendere consapevolezza dell’inutilità delle forme “definitive” e delle categorie che ci vengono imposte dalla cultura nella quale siamo immersi, e ci invita a metterci in ascolto di noi stessi.

“In Uno spettacolo di fantascienza una rompighiaccio è diretta al Polo Sud, i trichechi rotolano giù dalle rocce e l’asse del mondo si sposta, la Terra si crepa nel mezzo eppure il fuoco è su altro, a crollare sono i tasselli delle nostre identità – afferma Liv Ferracchiati. Per comunicare noi stessi siamo costretti a scegliere, più o meno consapevolmente, i segni che vanno a comporre le nostre caratteristiche. Può sembrare filosofico, in realtà è molto concreto perché, queste distratte adesioni influenzano anche il taglio dei nostri capelli, il modo in cui ci vestiamo o persino la nostra gestualità. Cosa accadrebbe, dunque, se provassimo a spostare il punto di vista comune rispetto alle faccende che riteniamo più ovvie? Perché dividiamo il tempo in 24 ore e non in 48 mezzore? Perché pitturarsi le labbra col rossetto è un’attività da considerarsi femminile e pitturare una parete è da considerarsi maschile? Perché essere alti è positivo mentre essere bassi è negativo? È sempre così o varia in base al genere? Chi ha scelto per noi cosa ci dovesse piacere e cosa, invece, no? Quello che abbiamo costruito della nostra identità, dunque, ci appartiene davvero o sono rappresentazioni influenzate dalla cultura in cui siamo immersi? Se togliessimo, strato dopo strato, tutti i segni che ci raccontano, cosa rimarrebbe? Forse si potrebbe avvertire un vago senso di minaccia, perché il rischio è che possa rimanere davvero poco di quel che siamo”.

BIGLIETTI DA 10 A 28 EURO

TUTTE LE INFO SU www.metastasio.it

  • Se ti è piaciuto questo post visita la nostra Home Page
  • Se sei interessato a leggere notizie che riguardano la Toscana
  • Se sei interessato a leggere notizie che riguardano Prato
  • Se sei interessato a leggere notizie che riguardano gli Spettacoli
  • Se sei interessato a leggere notizie che riguardano il Teatro
  • Se sei interessato a leggere notizie che riguardano il Teatro Metastasio di Prato

Condividi: